Certificati Asi

Certificati Asi

070

ASI – Attuale organico della Commissione Trasporti Civili:

PRESIDENTE: Roberto Sarzani
VICE PRESIDENTE: Cristiano Politi

COMMISSARI
Stefano Bertazzon 
Alberto Ceresini
Roberto De Sanctis
Giuseppe Gaboardi
Claudio Galliani
Luca Isoardi
Giovanni Lanati
Tullio Marchiori
Christian Mazza 
Virgilio Piazza
Corrado Pujatti
Mario Santarelli
Tommaso Simone
Massimiliano Weber

CONSULENTI:
Fabrizio Francini
Giulio Zanini

COMMISSARI TECNICI REGIONALI
Abruzzo e Molise: Andrea Longarini 
Alto Adige: Andrea Strapazzon 
Emilia Romagna: Cristiano Politi, Giulio Zanini 
Friuli Venezia Giulia: Stefano Bertazzon 
Liguria: Gabriele Cantero, Christian Mazza
Lombardia Nord Ovest: Paolo Lucchini 
Lombardia Sud Est: Cristiano Politi 
Piemonte: Luca Isoardi, Fabrizio Francini 
Sardegna: Sandro Molinu 
Trentino: Vittorio Sandrini 
Umbria: Claudio Burini 
Veneto: Giovanni Gazzola

NOTA BENE: Per i contatti telefonici dei nominativi di cui sopra scrivere o telefonare alla Segreteria CICS.

Di seguito alcune informazioni per l’ottenimento della certificazione ASI

ATTESTATO DI STORICITA’: Viene rilasciato ai veicoli con più di venti anni purchè dotati di:
carrozzeria e telaistica conforme all’originale
motore del tipo montato in origine o compatibile
interni/selleria decorosi.

Serve oggi solo ai fini fiscali cioè per ottenere la particolare tariffa ridotta della tassa di circolazione (se previsto dalla propria Regione) e deve essere sempre accompagnato da:

CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA: ai sensi del D.M. del Ministero dei Trasporti emanato in data 19.03.2010, questo è il solo certificato che attesta la reale iscrizione al Registro storico ASI. Con questo documento si può ottenere la reimmatricolazione  dei veicoli radiati (anche se di provenienza sconosciuta), il riconoscimento della revisione biennale e lo status di veicolo storico; viene rilasciato alle stesse condizioni dell’Attestato di Storicità e consente di ottenere dalla Motorizzazione il  duplicato della carta di circolazione con l’eliminazione della licenza e della portata, condizione necessaria per avere gli sgravi fiscali ed Aggiungi un  appuntamento per oggi anche per ottenere la speciale polizza assicurativa convenzionata con ASI a tariffe vantaggiose.

CERTIFICATO DI IDENTITA’: 
Documento di riconoscimento dell’autoveicolo, indicante la sua datazione e classificazione secondo il regolamento Tecnico FIVA. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI e il rilascio della Carta d’Identità FIVA , nonchè il particolare trattamento  assicurativo. Viene rilasciato a tutti gli autoveicoli costruiti da oltre venti anni.
Il certificato di identità consiste in un documento contenente la fotografia, i dati identificativi dell’autoveicolo, la classificazione, la descrizione delle eventuali difformità riscontrate e, se necessario, la storia dell’autoveicolo. Concederà altresì in uso una TARGA ORO corrispondente al documento. 

CARTA DI IDENTITA’ FIVA: Documento di riconoscimento dell’autoveicolo indicante la sua datazione e classificazione, emesso ai sensi dell’art. 4 del Regolamento FIVA. Consente di partecipare alle manifestazioni iscritte nel calendario internazionale FIVA e il particolare trattamento assicurativo.
Non consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI e non può essere rilasciato agli autoveicoli immatricolati nei paesi esteri. Viene rilasciato a tutti gli autoveicoli costruiti da oltre venti anni. 
Condizione per il rilascio di ognuno di questi documenti è che venga dichiarata e sottoscritta una Dichiarazione di Utilizzo non professionale e/o commerciale del veicolo ed uso esclusivo per collezionismo storico.

I soci che faranno richiesta delle suddette attestazioni, dovranno dichiarare e sottoscrivere che il veicolo verrà utilizzato “esclusivamente” per diletto e mai destinato ad uso professionale e/o commerciale. 


Il Circolo Italiano Camion Storici può effettuare pratiche ASI per qualsiasi tipo di autoveicolo, autocarri militari e commerciali, rimorchi, autobus, trattori, autovetture e moto.
Facciamo presente che tutte le pratiche ASI essere completate, compilate in ogni parte, visionate e firmate dal Commissario Tecnico Regionale, prima che siano spedite alla segreteria.

 

SCARICA LA DOMANDA FAC SIMILE PER IL RILASCIO DELLA DOCUMENTAZIONE DI CUI SOPRA

NOTA BENE: LA MODULISTICA DA COMPILARE DI CUI AL FAC SIMILE SCARICATO IN FORMATO .PDF VA RICHIESTA IN ORIGINALE ALLA SEGRETERIA DEL CICS.